Miscuglio studiato appositamente per il clima del sud Italia, particolarmente siccitoso e arido, con concentrazione di piogge nel periodo autunno-vernino.
Le leguminose consentono un apporto di azoto al terreno, in forma stabile, grazie all’attività dei batteri azoto-fissatori che riescono a convertire l’azoto atmosferico in azoto organico.
BENEFICI A BREVE TERMINE
Contenimento della flora infestante; le piante selezionate nel miscuglio e quindi per il sovescio sono a rapido sviluppo e coprono in maniera rapida il terreno, avendo un’azione di contenimento delle infestanti. Il recupero dell’azoto e di altri elementi nutritivi; la coltivazione di graminacee consente il consumo eccessivo di azoto e la perdita di quello non utilizzato, con il miscuglio, queste sostanze nutritive vengono bloccate e non dilavate. Apporto di azoto da parte delle piante azoto-fissatrici consentono un apporto elevato di azoto disponibile nel terreno.
BENEFICI A LUNGO TERMINE
Aumento della sostanza organica costante e duratura nel tempo da parte dell’uso in rotazione delle cover crop che si ripercuote sull’aumento della ritenzione idrica e aumento della circolazione dell’aria negli strati superficiali del terreno; L’utilizzo di piante dissodatrici presenti nel miscuglio fanno si che si verifica la rottura della suola di lavorazione. Aumento generale dell’attività biologica nel terreno, ovvero incrementi dei micro-organismi e di invertebrati che consentono una maggiore reazione agli stimoli esterni.
Tipo imballaggio | Peso kg |
---|---|
Sacco | 20 |
Semina per il sovescio | SFALCIO | DOSI |
Metà Settembre - fine Dicembre | •Metà Marzo con successivo interramento nel terreno nei primi 25 cm di profondità • Metà Aprile con minimo di lavorazione |
30-40 Kg/ha |
Tutti i campi sono obbligatori